|
"Salvarsi la vita" è un'opera intensa e profonda, scritta da Pierangelo Consoli e pubblicata da Nuova Editrice Berti (124-144 pagine, €18,00). Il romanzo narra la storia di Arturo, un giovane di vent’anni la cui esistenza è stata devastata da un dolore profondo: la madre, Alberta, pittrice apprezzata, si è tolta la vita l'anno precedente. Lasciato solo con il padre, un ammiraglio di Marina, Arturo si trova in una famiglia che di fatto non lo è. Messi di fronte a un lutto così grande, il padre si chiude in un silenzio fatto di "pensieri allucinati e gesti folli", mentre il figlio sente crescere la voglia di vivere e innamorarsi.
Il percorso di crescita di Arturo passa attraverso l’incontro con Renato, un aspirante musicista punk, e Manuela, figlia del barista Altomare. Arturo si innamora di entrambi, e senza dare un nome preciso ai suoi sentimenti, si muove inebriato e confuso. L’incontro con loro rappresenta un percorso di crescita nel quale amore, amicizia e confusione si intrecciano. E nasce fra i tre un ménage descritto come "qualcosa di nuovo, di fresco, di potente", che diventa la chiave per "salvarsi la vita" insieme.
Consoli affronta temi universali come il lutto, la solitudine, la ricerca di sé e l’amore in tutte le sue forme ma pure l'amicizia e ciò che va oltre. Il libro racconta la vita che continua e risorge nonostante i "senza'", evidenziando lo smarrimento come una condizione esistenziale. Arturo non è solo un ragazzo smarrito, ma un simbolo della fragilità e della vulnerabilità che accomunano molti giovani oggi, specialmente coloro che si trovano a fare i conti con un senso di smarrimento dovuto a un presente incerto e a un futuro ancor meno prevedibile.
Con uno stile limpido e coinvolgente Consoli mette sulla pagina una narrazione frammentata che accompagna il lettore nel mondo interiore di Arturo, fatto di tormenti, ricordi e sogni, ma anche di speranza. Sì, perché il romanzo non si limita a raccontare il dolore, ma porta con sé anche un messaggio di rinascita e mostra la forza rigeneratrice dell’amore e della cura reciproca come chiave per superarlo. Non è sufficiente la fuga per superare il dolore, serve la capacità di aprirsi agli altri, di accogliere e offrire cura, anche quando l’amore non è quello tradizionale. E l'invito a non rinunciare mai alla speranza, a cercare dentro di sé e negli altri la forza per andare avanti, perché la storia di Arturo, Renato e Manuela è una toccante testimonianza di come ci si possa "salvare" attraverso l’empatia e la solidarietà.
Pierangelo Consoli vive a Salerno. È critico letterario della rivista Satisfiction. In gioventù è stato frontman della band punk A.C. Billy e ha scritto svariati testi teatrali. Nel 2020 ha vinto il concorso IoScrittore promosso dal gruppo editoriale Mauri Spagnol (GeMS) con il romanzo "Come il buio per le stelle"
"Salvarsi la vita" Autore Pierangelo Consoli Editore Nuova editrice Berti Pagine 144 Formato (cm) 12,5×21 ISBN 978-88-7364-842-0-1 €18,00
Articolo del
10/11/2025 -
©2002 - 2025 Extra! Music Magazine - Tutti i diritti riservati
|