BENVENUTO SU EXTRA! MUSIC MAGAZINE - La prima rivista musicale on line, articoli,
recensioni, programmazione, musicale, eventi, rock, jazz, musica live
|
|
-
|
Something I should do
I Nada Surf annunciano l’uscita di un nuovo album nel 2020, che sarà intitolato "Never not together", anticipandolo con un singolo "Something I should do", pezzo caratterizzato da un piglio fortemente power-pop, sorretto da una melodia insistente che conferisce una notevole urgenza espressiva al modo di vedere il mondo così come è narrato nelle liriche taglienti e accorate di Caws. Il focus? Le connessioni umane e i rapporti interpersonali che ci portano, uno dopo dopo l'altro, a farci sentire parte di qualcosa, connessi appunto, con il mondo circostante, e tenuti insieme da una forza ineffabile e quasi "matematica", per usare le parole del frontman Matthew Caws. L'uscita del nuovo album è prevista per i primi mesi del 2020, e verrà celebrata con un grande tour che vedrà la band passare in Italia - a Milano - il 7 aprile 2020, al Santeria Toscana 31
|
|
-
|
You're Not God
Anna Calvi condivide “You’re Not God” uno degli inediti tratti dalla prima colonna sonora ufficiale di Peaky Blinders, che contiene anche la cover eseguita da Anna Calvi del brano di FKA twigs “Papi Pacify”. All’inizio di quest’anno Anna Calvi ha scritto e suonato la colonna sonora per tutta la stagione 5 di Peaky Blinders). Si tratta della sua prima colonna sonora per la televisione. Alla cantante inglese è stata commissionata anche la colonna sonora per la sesta stagione della serie
|
|
-
|
Feels Like the First Time
Con più di 80 milioni di album venduti e 16 singoli da Top 30, i Foreigner sono una delle band rock più celebri al mondo. Foreigner - Double Vision: Then And Now, è il loro nuovo album dal vivo. I membri originali si uniscono a Mick Jones e alla line up attuale per festeggiare i 40 anni di attività.Entrambe le incarnazioni della band condividono lo stesso palco per una performance incredibile "Feels Like The First Time" (Live at Soaring Eagle Casino & Resort, Michiga
|
|
-
|
Trouble in Paradise
Rufus Wainwright torna sulle scene con il singolo smart pop “Trouble In Paradise”. Il brano rappresenta per Rufus una serie di prime volte: la sua prima volta con il nuovo produttore Mitchell Froom sulla nuova etichetta discografica BMG e il suo primo brano pop dopo l’album Out Of The Game prodotto da Mark Ronson. “Trouble In Paradise” parla del mondo della moda, ma il messaggio che veicola è applicabile anche alla situazione attuale del nostro pianeta. Rufus svela: “è un brano sofisticato ma con un istinto animale”. poi aggiunge: “Con il passare degli anni e dopo essermi addentrato nel mondo dell’opera, riesco finalmente a sfruttare tutto il mio potenziale nel canto e questo album ne è la prova”
|
|
-
|
Aurora Sogna
Esce il prossimo 22 novembre, in occasione del suo ventennale, la riedizione di "Microchip Emozionale" dei Subsonica che si intitolerà "Microchip Temporale 1999-2019". Per celebrare come si deve questo anniversario sono stati coinvolti per reinterpretare le tracce dell'album: Elisa, Achille Lauro, Gemitaiz, Cosmo, FASK, M¥SS KETA, Motta, Lo Stato Sociale, Coma Cose, Willie Peyote e molti altri ancora. Già disponibile “Aurora Sogna”, primo singolo estratto dalla riedizione in collaborazione con i Coma Cose e Mamakass
|
|
-
|
Last I Heard (...He Was Circling The Drain)
"Last I Heard (...He Was Circling The Drain)” è il nuovo video di Thom Yorke diretto da Art Camp e Saad Moosajee. Per celebrarne l’uscita ANIMA Technologies ha aperto i suoi uffici di L.A. con un evento immersivo di tre giorni. Il cortometraggio di 5 minuti, creato nello studio Art Camp di Brooklyn. Il video è ambientato in un mondo onirico ispirato dai frammenti di sogni di Thom Yorke e Stanley Donwood e composto da più di 3000 immagini illustrate a mano. Le prime clip del film sono state proiettate negli uffici di ANIMA Technologies, su monitor di computer e su una parete TV costruita su misura. L’esperienza sonora è stata fornita da Sonos. Art Camp ha commentato così il processo di interpretazione dell'ultimo brano dell'album di Thom ANIMA: "Il nostro primo e ultimo obiettivo era quello di metterci a servizio dei sentimenti della canzone e dell'album. Thom ha condiviso un elenco di visioni con noi, immagini disconnesse dai suoi sogni che abbiamo ampliato con le visioni di tutti coloro che si sono uniti al team del video, oltre una dozzina di noi. La nostra intenzione era quella di comunicare l'esperienza di sentirsi completamente solo, circondato da persone in cui ti rispecchi ma che non capisci, che hanno perso la testa per la città e che non riescono a vedere che hai bisogno del loro aiuto. Il processo per realizzare questa animazione è stato estremamente iterativo e ciclico. Abbiamo sperimentato con sculture in argilla e con cavalli 3D da un centesimo, con simulazioni di folla e polvere di carbone, narrazione lineare ed espressione astratta. Abbiamo realizzato l'intero video e lo abbiamo gettato via, fatto di nuovo, gettato via, dozzine di volte. E' stato stressante ma anche bello. Il nostro obiettivo è di creare un lavoro che riesca a sorprenderci. E questo ha molto a che fare con la fiducia nel processo collaborativo: trovare una lunghezza d'onda in cui ognuno si senta libero di impazzire a modo suo e spinga su ciò in cui crede maggiormente. I nostri valori vengono costantemente testati e riscritti nel tentativo di creare una comunità in cui le persone si sentano davvero libere, libere e sicure. Quando funziona al meglio, si finisce con un lavoro che parla con la voce di tutti in una sola voce "
|
|
|
|
©2002 - 2025 Extra! Music Magazine - Tutti i diritti riservati
|