Preziosa ristampa di Eighties Colours, il libro del giornalista musicale ed autore Roberto Calabrò che illustra la scena garage, beat e psichedelica italiana negli anni Ottanta. La prima edizione venne pubblicata da Coniglio Editore nel 2010, ben quindici anni fa. C’era quindi bisogno di un aggiornamento che potesse andare a rinfrescare il ricordo quel periodo estremamente vivace e fertile.
Ecco perché si è resa necessaria una nuova edizione, che è uscita questa volta per Odoya. Per quanti avessero già letto o conoscano l’originale, va ricordato che nell’occasione Roberto Calabrò ha aggiunto una parte in più al libro, il capitolo 9, che ha intitolato “I Colori degli Anni Ottanta nel XXI Secolo”, mentre le due appendici dedicate a “Le Fanzine” e alla “Scena ai tempi di Eighties Colours” sono state raccolte verso la fine del testo nel capitolo 10 e le troverete poco prima della discografia e della bibliografia.
Il libro esce quaranta anni dopo la pubblicazione di un altro “Eighties Colours“, questa volta in vinile. Si tratta per esattezza dei due volumi dedicati all’Underground italiano, pubblicati rispettivamente nel 1985 e nel 1987, curati da Claudio Sorge (noto giornalista musicale, ex Rockerilla, ex Electric Eye Label, ex Lost Trails).
Avrete così l’opportunità di leggere e di documentarvi sulle gesta dei Not Moving, dei Sick Rose, degli Out Of Time, dei Party Kidz, dei No Strange, dei Double Deck Five, dei Technicolour Dream, dei Liars, degli Strange Flowers e dei Birdmen Of Alkatraz, o ancora I Barbieri e Gli Avvoltoi, ognuno dei quali con le sue caratteristiche musicali e portatore di uno stile diverso. Ad ogni gruppo emergente è collocata una scena e di conseguenza una città, da Torino a Milano, da Piacenza a Bologna, da Pisa a Roma.
Il libro non si limita ad un racconto dettagliato e a tratti esaltante di quel periodo, ma ripropone immagini rare, foto dei vari gruppi e copertine di dischi usciti in quegli anni. Una indagine rigorosa che però lascia trapelare l’eccitazione, l’energia vitale e il fuoco sacro che animavano i ragazzi del periodo, stanchi del punk e della dark wave inglese e che sono andati a recuperare quelle che erano le radici del Rock and Roll insieme a delle sonorità tipiche degli anni Sessanta. Un libro che ha lasciato il segno tanti anni fa e che non potete farvi sfuggire adesso. Un testo imperdibile, da leggere e da sfogliare con enorme gusto
“Eighties Colours - Garage, Beat e Psichedelia nell’Italia degli Anni Ottanta” Autore: Roberto Calabrò Editore: Odoya Collana: Odoya cult music Anno edizione: 2025
Articolo del
24/07/2025 -
©2002 - 2025 Extra! Music Magazine - Tutti i diritti riservati
|