Da nomi riconosciuti a livello mondiale ai talenti emergenti, la programmazione della settima edizione di Polifonic abbraccia l’intero spettro dell’elettronica e delle sue contaminazioni, portando in Puglia il meglio della scena globale e valorizzando al contempo i protagonisti italiani. Per la prima volta al festival, Samuel Romano, voce iconica dei Subsonica e tra gli artisti più prolifici e incisivi del panorama italiano e il live di Venerus, tra i cantautori più interessanti e non convenzionali, con la sua proposta visionaria che unisce R'n'B, elettronica e sperimentazione; da Daniele Baldelli, pioniere del sound afro/cosmic e figura chiave della scena disco italiana fin dagli anni ‘70, a Jolly Mare (alias di Fabrizio Martina), DJ e polistrumentista noto per la sua miscela di Italo disco, library music e reinterpretazioni boogie, passando per Massimiliano Pagliara, artista pugliese trapiantato a Berlino, apprezzato per il suo stile eclettico che fonde house, disco, electro e techno, e Adiel, DJ e producer romana, resident al Goa Club, celebre per i suoi set ipnotici e percussivi che l’hanno portata sui palchi dei principali festival europei. A questi si aggiungono Simone De Kunovich, DJ e produttore milanese noto per il suo approccio sofisticato e trasversale che fonde musica, cinema e arti visive, e Quest, DJ italiano classe 1992, cresciuto tra Italia e Berlino, fondatore dell’etichetta La Nota del Diablo e conosciuto per i suoi set che spaziano tra house e techno. Molti gli artisti internazionali che si esibiranno sui vari palchi di Polifonic, come una delle icone europee della console, Laurent Garnier, la stella statunitense Honey Dijon, vincitrice di un Grammy Award per la sua collaborazione con Beyonce, tra le artiste più apprezzate degli ultimi anni, le sonorità ipnotiche di Batu, il ritorno della dj cilena Shanti Celeste, l'elettronica raffinata della parigina Chloé Caillet, la producer sudafricana DESIREE, da Londra il set esplosivo di Moxie, e ancora Roman Flügel, DJ e producer tedesco, figura chiave della scena elettronica europea, noto per la sua versatilità che spazia tra house, techno e ambient, Octo Octa, DJ americana apprezzata per i suoi set house intensi e inclusivi, Kittin, pioniera dell'electroclash francese con uno stile che fonde techno e synthpop, e Paula Tape, DJ cilena residente in Europa, conosciuta per i suoi set percussivi e influenze italo disco. Il festival quest'anno inaugura la sua settima edizione il 23 luglio in una nuova venue: Cala Masciola a Savelletri, un beach club sul mare del resort Borgo Egnazia. Le altre giornate saranno ospitate dai luoghi che da sette anni fanno da sfondo al festival Cala Maka, Torre Canne (BR), Masseria Capece, Cisternino (BR), e Le Palme Beach, Monopoli (BA)
5 GIORNI, OLTRE 40 ARTISTI, 4 LOCATION: Le prime due tappe offrono scenari costieri unici: Cala Masciola, un paesaggio sonoro affacciato sul mare, segna l’apertura ufficiale del festival con le sue scogliere incontaminate e i set a pochi metri dall’acqua, in un’armonia tra luce naturale, suono e materia viva. Il giorno successivo, Cala Maka, beach club sul lungomare di Torre Canne, accoglie il pubblico tra le onde del tramonto, in una serata di contaminazione fra techno, house e tech-house che rinforza il legame tra musica e paesaggio marino.
La parte centrale e conclusiva del festival si svolge in luoghi immersi nella tradizione e nella natura: Masseria Capece, dimora rurale ristrutturata a Cisternino circondata da ulivi secolari, ospita quattro stage — Mainstage e Sunrise Stage, che avranno una veste interamente rinnovata, Magma Stage, Stone Stage — attivi dalle ore 19:00 fino al mattino, in un’atmosfera intima tra cortili in pietra e architetture storiche. Infine, Le Palme Beach Club, situato a Contrada Pantanelli, Monopoli (BA), chiude il festival dalle ore 18:00 con due aree — Arena e Beach Stage — dove house e techno dialogano con la sabbia e le palme, in un contesto di eleganza discreta.
UN FESTIVAL IMMERSIVO, TRA INSTALLAZIONI E OPERE SITE SPECIFIC: Polifonic Festival si distingue per il forte legame con il mondo delle visual arts, che trasformano ogni edizione in un’esperienza immersiva e unica. La scelta di location suggestive — tra natura, architettura e paesaggi storici — si intreccia con scenografie pensate per dialogare con lo spazio circostante. Questo approccio valorizza il territorio e supera il semplice concerto, coinvolgendo il pubblico in un percorso sensoriale dove suono, arte e luogo si fondono in un’unica narrazione. Lo spazio scenico di Polifonic si arricchisce infatti con installazioni immersive e opere site-specific: Papermaniak trasforma il vetro in giochi di luce e ombra con installazioni su larga scala per un’iniziativa realizzata con il contributo di Bombay / Patron. Sten & Lex espone il container dipinto nel 2023 in omaggio alla trasformazione urbana, Stella Stone torna per il secondo anno a Polifonic e presenta i “Wildin’ Hills” per un percorso di art healing multisensoriale, Germogli di Marcantonio by Natuzzi celebra il dialogo tra design e natura con strutture vegetali modulari.
TRA MUSICA E SAPORI: L’ANIMA STREET FOOD DI POLIFONIC: Polifonic Festival immerge il suo pubblico nella cultura autentica della Puglia, combinando musica, paesaggi e tradizioni locali. La scelta delle location, tra masserie storiche e scorci naturali suggestivi, riflette un legame profondo con il territorio. A completare l’esperienza, una proposta gastronomica curata, che valorizza i sapori tipici pugliesi: dai prodotti freschi a chilometro zero ai piatti della tradizione, ogni dettaglio è pensato per far vivere agli ospiti un viaggio sensoriale completo. Le proposte gastronomiche di Polifonic esplorano infatti il meglio dello street food pugliese: Il Carrettino porterà in piazza burger gourmet di carne locale con ricette creative, Agritipico propone la puccia salentina farcita con prodotti di stagione e olio extravergine d’oliva, Braceria 3 Fratelli unisce la passione per la brace a bombette e salumi fatti in casa, mentre Al Fuso è celebre per le bombette di capocollo con caciocavallo fuso. La tradizione barese arriva a Polifonic con Pasta all’Assassina, spaghetti piccanti caramellati, e la pizza da asporto di Pizzeria Al Buongustaio, impasti a lunga lievitazione e topping Dop. Pantura, vincitore di Foodish con Joe Bastianich, racconta la cucina contadina attraverso fritti e panini gourmet; Sesamo Fast Sud reinterpreta il fast food con materie prime del Sud; Fuoco e Farina fonde impasto artigianale e forno a legna; infine, Mastro Fruits offre frutta fresca di stagione tagliata al momento per una pausa leggera tra un set e l’altro.
DAY 1 – MERCOLEDÌ 23 LUGLIO 2025 – @CALA MASCIOLA, Savelletri (BR) (apertura ore 18:00 – chiusura ore 2:00) Daniele Baldelli b2b Jolly Mare | Innocent Soul | Mafalda | OMOLOKO
DAY 2 – GIOVEDÌ 24 LUGLIO 2025 – @CALA MAKA Torre Canne (BR) (apertura ore 18:00 – chiusura ore 03:00) David Elimelech | Massimiliano Pagliara | Partok | Retromigration & Zopelar (live) | Richard Akingbehin | Sandrien | Steffi | Yas Reven
DAY 3 – VENERDÌ 25 LUGLIO 2025 – @MASSERIA CAPECE (BR) (apertura ore 19:00 – chiusura ore 05:00) ADIEL | Andy Garvey | Chloè Caillet | Dirty Channels | Dizzy | Dyed Soundorom | Fiona | Freddy K | Gabrielle Kwarteng | Interstellar Funk b2b Ogazón | Laurent Garnier | Make A Dance | Marco Shuttle | Nicola Mazzetti | Okee Ru | QUEST | Simone De Kunovich | Valerio Della Notte | Venerus | Z.I.P.P.O
DAY 4 – SABATO 26 LUGLIO 2025 – @MASSERIA CAPECE Cisternino (BR) (apertura ore 19:00 – chiusura ore 05:00) BATU | CCL | Chaos In The CBD | Dar Disku | DESIREE | Honey Dijon | Jimi Tenor (live) | Karnak On Acid | Mogwaa | Moxie | Not Mass | NVST | O.BEE & Tomas Station | Pancratio | Pascal Moscheni | Ryan Elliott | Samuel | Shanti Celeste | Simo Cell | Sound Metaphors DJs
DAY 5 – DOMENICA 27 LUGLIO 2025 – @LE PALME BEACH Capitolo (BA) (apertura ore 18:00 – chiusura ore 03:00) Hiver | KITTIN | Maono | Octo Octa | Paramida b2b Paula Tape | Pascal Moscheni | Roman Flügel | Simone De Kunovich | Somne
Articolo del
21/07/2025 -
©2002 - 2025 Extra! Music Magazine - Tutti i diritti riservati
|