Tre concerti da non perdere nella prima settimana di luglio dell’Hana Bi. Dal 2 al 4 luglio 2025. Sulla spiaggia di Marina di Ravenna il ritorno leggendario dei Karate, il duo australiano Party Dozen e il talento multiforme di Ron Gallo, per una trilogia di serate che spaziano dal post-rock allo psych-noise fino alla canzone acustica politicizzata.
Mercoledì 2 luglio – ore 21 Il grande ritorno dei KARATE Una delle reunion più attese dell’underground mondiale arriva finalmente sulla duna. I Karate, formazione seminale di Boston attiva tra il 1993 e il 2005 e tornata in scena nel 2022, sono tra i gruppi più influenti della scena indipendente americana. Guidati dal chitarrista e cantante Geoff Farina, i Karate hanno incarnato un approccio unico alla musica alternativa, miscelando punk, jazz, post-rock e slowcore con una scrittura raffinata e filosofica. La band ha pubblicato sei album in studio, tra cui capolavori come In Place of Real Insight, The Bed Is in the Ocean e Some Boots, più una serie di EP, singoli e split. Dopo lo scioglimento dovuto a problemi di udito di Farina, la loro musica è diventata oggetto di culto. Nel 2022, la label Numero Group ha ristampato l’intera discografia, dando nuovo impulso alla band che ha deciso di tornare anche in studio: nel 2023 è uscito The Complete Studio Recordings, mentre “Make It Fit”, il loro primo album inedito dopo vent’anni, è uscito a ottobre 2024. Sul palco ritroveremo Geoff Farina (voce, chitarra), Gavin McCarthy (batteria) e Jeff Goddard (basso), per un viaggio sonoro che attraversa vent’anni di musica emotiva, intensa e intellettualmente radicale.
Giovedì 3 luglio – ore 21.30 PARTY DOZEN Una vera bomba a orologeria sonora. I Party Dozen sono il progetto più iconoclasta della scena australiana degli ultimi anni. Formati dalla sassofonista e vocalist Kirsty Tickle e dal batterista e produttore Jonathan Boulet, i Party Dozen sono un duo che va ben oltre il concetto di “noise-rock”. La loro musica è un’esperienza fisica, viscerale e liberatoria, che mescola sassofono selvaggio, batteria tribale e distorsioni elettroniche. Il risultato è una miscela esplosiva tra no wave, psych-dance, post-punk e free jazz, capace di scardinare qualsiasi aspettativa. Dopo tre album devastanti (The Living Man, Pray For Party Dozen e il recente Crime in Australia), il duo ha suonato in festival internazionali (tra cui SXSW, Big Sound, Dark Mofo) e collaborato con artisti del calibro di Nick Cave (che compare come guest in “Macca the Mutt”). Sul palco, Tickle e Boulet danno vita a una performance tanto anarchica quanto impeccabile, dove il corpo diventa parte integrante del suono. Una danza apocalittica tra caos e groove, capace di stregare sia i fan dei Black Midi sia gli appassionati di Sun Ra.
Venerdì 4 luglio – ore 18 RON GALLO acoustic duo Ron Gallo è uno di quegli artisti capaci di reinventarsi a ogni uscita. Nato a Philadelphia, attivo inizialmente con i Toy Soldiers, ha intrapreso una carriera solista dal 2014, muovendosi tra garage rock, punk filosofico, psych pop e sperimentazioni acustiche. Dopo album apprezzatissimi come Heavy Meta, Stardust Birthday Party e Peacemeal, Gallo ha abbracciato anche la forma canzone più intima e politica, come nel progetto “7AM Songs of Resistance For The Internet”, condiviso da artisti come SZA, Boy George, Hozier e dallo stesso Mark Ruffalo. All’Hana-Bi arriva in duo acustico con la polistrumentista e violoncellista Chiara D’Anzieri (nota anche come Santa Chiara), con cui condivide anche la vita artistica e personale. Insieme daranno nuova veste a brani tratti da tutta la discografia di Gallo, tra cui l’ultimo lavoro FOREGROUND MUSIC (2023), uscito per Kill Rock Stars, un mix di Zen Punk, introspezione e critica sociale, che ha fatto il giro del mondo nei principali festival. Uno show intimo, ironico, potente e spirituale, capace di unire introspezione e denuncia, poesia e sarcasmo, minimalismo e intensità.
Articolo del
30/06/2025 -
©2002 - 2025 Extra! Music Magazine - Tutti i diritti riservati
|