Gli Avion Travel torna in concerto a Roma con il nuovo progetto Grande Orchestra Avion Travel, con la Medit Orchestra diretta dal Maestro Angelo Valori: un progetto sposato con grande entusiasmo, con i loro brani eleganti e raffinati, appartenenti alla grande musica d’autore e lo scopo di proporre la canzone come uno straordinario elemento di arte e cultura contemporanea, uscendo fuori dal cliché della canzone come puro intrattenimento e divertimento. L’appuntamento da non perdere è persabato 9 agosto alle 21 alla Casa del Jazz – Parco di Casa del Jazz di ROMA Un concerto che racconta la storia straordinaria di un gruppo che ha fatto delle emozioni il suo leitmotiv principale.
“Dobbiamo umilmente ridimensionare la nostra presenza facendo largo, nelle nostre maglie, a giovani orchestrali che sanno andare all’attacco, saremo come le ali sulle fasce che tirano via i difensori avversari per fare spazio ai propri mediani – raccontano gli Avion Travel. Modificare il suono tornando alla scrittura pensata in origine, conservare l’espressione, fare riferimento ad una nobile tradizione che va trasmessa e tradita. Grande è il desiderio finalmente di essere piccola moltitudine sul palco, per predicare il noi dopo tanta solitudine, e se il pubblico sarà come speriamo il nostro specchio, i nostri neuroni si accenderanno e ci imiteremo, anzi ci copieremo come insegnavano i grandi maestri”.
La prima formazione del gruppo di Caserta risale al 1980. Dopo un esordio decisamente rock e un passaggio attraverso il pop nella seconda metà degli anni ottanta, il gruppo vince la sezione rock del Festival di Sanremo 1987. Esce nel 1992 l’album "Bellosguardo", un disco che per la sua specificità e per la sua concentrata bellezza, rappresenta di fatto il manifesto musicale della Piccola Orchestra e segna l'inizio dell’attuale avventura musicale dei sei musicisti che il gruppo condivide con nuovi compagni di viaggio quali Lilli Greco, (già collaboratore artistico di Paolo Conte, Francesco De Gregori, Antonello Venditti e Gianni Morandi). Nel 1993 arriva, a seguito dell'incontro con Caterina Caselli, l’album "Opplà", un tassello decisivo nel raffinato mosaico musicale degli Avion Travel, che coglie un grande consenso di critica.
Nell’ottobre del 1995 pubblicano l’album "Finalmente Fiori" che si rivela la naturale conclusione di un trittico musicale (insieme a "Bellosguardo" e "Opplà"). L’album consacra una realtà artistica della Piccola Orchestra e viene definito dalla critica: “59 minuti di magia sonora”.
L'esigenza di muoversi creativamente li porta alla scoperta di nuovi territori espressivi: nasce così "La guerra vista dalla luna", operina musicale in un atto nella quale viene coinvolto Fabrizio Bentivoglio. Che si mostrerà un magnifico compagno di lavoro e di viaggio. "La guerra vista dalla luna" viene rappresentata nel 1996 e viene portata negli anni successivi, con grande successo, in tutti i principali teatri italiani. Nell'estate '97, gli Avion Travel sono in tour in Italia e all'estero, soprattutto in Francia, Portogallo, Lussemburgo, Germania. Questa fitta attività concertistica (più di 200 concerti in due anni) dà infine origine al loro attesissimo primo album 'live': "Vivo di canzoni".
Al Festival di Sanremo del 1998 la Piccola Orchestra presenta nella sezione “Big” la canzone "Dormi e sogna", brano che ha fatto guadagnare agli Avion Travel il prestigioso Premio della Critica e della Giuria di Qualità (presieduta dal compositore inglese Michael Nyman) come migliore musica e migliore arrangiamento. Nel gennaio del 1999 viene pubblicato l’album “Cirano” firmato dal produttore Arto Lindsay, genio brasiliano-newyorkese con all'attivo collaborazioni con David Byrne, Ryuichi Sakamoto, Caetano Veloso e Marisa Monte.
Gli Avion Travel si presentano nel 2000 alla 50a edizione del “Festival di Sanremo” e vincono la manifestazione con il brano “Sentimento” aggiudicandosi anche il “Premio Speciale della Critica e della Giuria di Qualità” per le categorie “Migliore Musica” e “Migliore Arrangiamento”. Nel dicembre 2000 pubblicano l’album “Storie d’amore”: un omaggio alla canzone italiana e più in generale alla musica evergreen degli anni Sessanta.
Il 4 aprile 2003 esce il nuovo atteso album della Piccola Orchestra Avion Travel che si intitola “Poco mossi gli altri bacini”, frutto della collaborazione della band con il produttore Pasquale Minieri (che ha firmato negli ultimi anni lavori con diversi artisti tra cui Lucio Battisti, Claudio Baglioni e Vinicio Capossela). Nella primavera del 2005 il gruppo vola oltreoceano per esibirsi al Southwest Festival di Austin, Texas, così come in alcuni rinomati club, tra cui il Joe’s Pub di New York.
Il 26 gennaio 2007 esce l’album “Danson Metropoli – Canzoni di Paolo Conte” registrato sotto la direzione artistica dello stesso Paolo Conte. L’album, disco d’oro nello stesso anno, include undici fra i maggiori successi del Maestro artigiano e segna il debutto della nuova formazione degli Avion Travel, che da piccola orchestra si trasforma in quartetto: Peppe Servillo alla voce, Fausto Mesolella alla chitarra, Mimì Ciaramella alla batteria e Vittorio Remino al basso.
A quasi 10 anni dall’ultimo tour insieme, si riunisce nel mese di giugno 2014 la formazione storica casertana (Peppe Servillo, Fausto Mesolella, Mario Tronco, Mimì Ciaramella, Ferruccio Spinetti, Peppe D’Argenzio) che li ha fatti conoscere ed amare dal grande pubblico. Il 30 marzo 2017 scompare prematuramente Fausto Mesolella. I suoi compagni ed amici di sempre decidono di proseguire. “Onorare la memoria di Fausto - raccontano gli Avion Travel - significa per noi restituire l’immagine che di sé egli dava come artista nelle sue canzoni. Da qui la necessità di frequentare il nostro comune repertorio e fondarne uno nuovo lì dove con lui ci siamo interrotti.”
A distanza di 15 anni dall’ultima pubblicazione discografica di inediti, nel mese di maggio 2018 gli Avion Travel tornano con un nuovo album dal titolo “Privé”. Nel mese di giugno 2018 parte il nuovo tour “Avion Travel Privè Tour” che proseguirà anche nel 2019 vedendoli presenti nelle principali città Italiane. Festeggiano nel 2020, pur fra ovvie difficoltà a causa della pandemia, i quarant’anni di attività. Esce nella primavera del 2021 il singolo inedito “Il Fiume”. Parte lo stesso anno l’Opplà Tour che prende nome dal loro disco cardine che proprio lo stesso anno viene ripubblicato in vinile dalla Sugar in edizione limitata di 1.000 copie.
ANGELO VALORI Angelo Valori è un compositore, direttore d’orchestra, produttore, insegnante apprezzato a livello internazionale, ha iniziato giovanissimo l’attività con esecuzioni di proprie composizioni in prestigiosi festival e rassegne Europee e Americane. Ha composto le musiche per lo spettacolo di danza “Cleopatra” rappresentato al Teatro Nazionale nell’ambito della stagione 2008 del Teatro dell’Opera di Roma. Le sue composizioni sono registrate su diversi CD, tra i quali Notturno Mediterraneo (Egea Records, con Gil Goldstein e Gabriele Mirabassi), Dove volano gli angeli (Wide Sound, con Bob Mintzer e Fabrizio Bosso) e Il Caffè Dalle Americhe (Wide Sound, con Javier Girotto). Ha diretto musiche di Rota, Piazzolla, Part in un CD dell’Adriatico Ensemble ed eseguito con John Patitucci, in prima mondiale, le sue “Variazioni” per Basso Elettrico ed Orchestra d’archi.
Direttore stabile di Angelo Valori & Medit Orchestra e Italian Contemporary Orchestra, con le quali ha collaborato con Dee Dee Bridgewater, Malika Ayane, Avion Travel, Fabrizio Bosso, Karima, Serena Brancale, Ada Montellanico, Maria Pia De Vito, Rita Marcotulli, Morgan, Sergio Cammariere. Con il gruppo Angelo Valori & Medit Voices, nato come progetto di produzione e ricerca del Conservatorio di Pescara, con il quale ha tenuto fino ad oggi oltre 100 concerti in molti Festival e Teatri italiani, tra i quali nel dicembre 2018 “Christmas Songs”, 8 concerti con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese.
Attualmente è Direttore Artistico del Pescara Jazz Festival e del Centro Adriatico Produzione Musica. Dal 2001 al 2013 direttore artistico del Festival Spoltore Ensemble, incarico che gli è stato rinnovato dal 2020 al 2022. È stato prima Consigliere e Amministratore Delegato (1999-2008) e poi Presidente dell’Ente Manifestazioni Pescaresi (2017-2021). Direttore del Teatro Massimo e Teatro Circus di Pescara (2003-2011). Ha fatto parte del Learning Outcomes Working Group dell’AEC (Associazione Europea dei Conservatori). Dal 2018 vice Presidente di I-Jazz, associazione dei festival jazz italiani. MEDIT ORCHESTRA
MEDIT ORCHESTRA nasce da un progetto di Produzione e Ricerca incentrato sui nuovi linguaggi e tecnologie uniti agli strumenti della tradizione classica, che rielabora e propone un repertorio basato sulla Canzone come alta forma di cultura contemporanea.
Nonostante la recente formazione Medit Orchestra ha tenuto concerti in importanti Teatri e Festival italiani, collaborando con artisti quali Dee Dee Bridgewater, Take 6, Manhattan Transfer, Fabrizio Bosso, Serena Brancale, Karima, Ada Montellanico, Luca Aquino, Giovanni Guidi, Maria Pia De Vito, Avion Travel, Morgan, Sergio Cammariere. Raccoglie l'eredità dell'Orchestra d'Archi Suono & Oltre, con la quale ha realizzato la prima esecuzione mondiale di "Variazioni per Basso elettrico e orchestra" di John Patitucci, eseguito in prima mondiale con l’autore
Articolo del
30/07/2025 -
©2002 - 2025 Extra! Music Magazine - Tutti i diritti riservati
|