|
BENVENUTO SU EXTRA! MUSIC MAGAZINE - La prima rivista musicale on line, articoli,
recensioni, programmazione, musicale, eventi, rock, jazz, musica live
|
|
|
-
|
|
Trans Europe Express
Altra puntata di grande canzone d’autore. Primo ospite, cantautore e chitarrista raffinato, Alfredo Sogna è anche capace di un ricamo lirico di un pop d’autore elegante quanto classico, musica che alla vita ha restituito il dono della semplicità con melodie pulite e scritture di grande intensità spirituale. Lo incontro oggi, in questo tempo di rinascita e di nuova musica. E poi un grande davvero che in questo tempo festeggia 50 anni di carriera. Fermo RON per due chiacchiere sul questo nuovo disco di inediti dal titolo “Sono un figlio”, disco che ho conosciuto da vicino, dentro le cui pieghe si ritrova l’uomo prima ancora che l’artista. Canzoni vicine a noi in tutto e per tutto… canzoni che sanno anche accogliere un tempo futuro.
|
|
-
|
|
Trans Europe Express
Nuova tappa di questo lungo viaggio che torna ancora a trovare la bella canzone d’autore. E lo fa con due artisti che alla parola affidano un ruolo di responsabilità narrativa. Primo ospite il toscano Ivan Francesco Ballerini che con il suo nuovo disco ”Racconti di mare. La via delle spezie” uscito per la Long Digital Playing di Luca Bonaffini e Roberto Padovan torna a ripercorrere la bella storia di grandi personaggi della storia ma anche il prezioso romanticismo del nostro tempo. Canzoni d’amore, di mare, di luoghi e di memoria. Secondo ospite, voliamo in alto con la storia della grande tradizione italiana. Andiamo a Roma e incontriamo il grandissimo Mario Castelnuovo. Artista, scrittore, cantautore, disegnatore anche… parleremo con lui di “Guardalalunanina” ma anche di “Io mi ricordo “L’Aquila”, parleremo di canzone, di parole e di quello che sono i luoghi antichi dell’uomo.
|
|
-
|
|
Trans Europe Express
Non potevo farmi scivolare l’occasione di una duplice ricorrenza così importante come quella degli 80 anni di Lucio Battisti e di Lucio Dalla. Per questo chiamo a rassegna due grandi penne del giornalismo italiano e i rispettivi libri. Primo ospite, un amico di vita e un professionista che stimo tantissimo. Donato Zoppo ha tanto scritto e indagato la figura di Lucio Battisti, di successo il suo libro “Il nostro caro Lucio” per Hoepli Editore e poi a seguire “Un nastro rosa a Abbey Road” edito da Pacini Editore. Rapisco curiosità, qualche aneddoto e certamente il piacere e l’onore di rubare tempo ad una voce decisamente autorevole in merito. Secondo ospite, saggista, scrittore, docente universitario. Paolo Jachia ha sempre indagato il mondo della canzone d’autore e questa volta lo fa con un libro come “Lucio Dalla. Le più belle canzoni” edito da Interlinea Editore, libro che contiene anche un prezioso ricordo di Vito Mancuso. Jachia indaga il lato spirituale di Lucio Dalla restituendoci angoli della sua lirica che probabilmente mai avevo preso in considerazione.
|
|
-
|
|
Move Under
Il 7 aprile 2023 gli inimitabili, intramontabili e unici Mudhoney (il cantante Mark Arm, il chitarrista Steve Turner, il bassista Guy Maddison e il batterista Dan Peters) pubblicheranno il loro nuovo album, ”Plastic Eternity”, su Sub Pop Records/Audioglobe. Il 2023 è il 35° anniversario sia dei Mudhoney che della Sub Pop, e un nuovo incredibile album della band di punta dell'etichetta è il modo perfetto per celebrare l'occasione. Registrato in nove giorni al Crackle & Pop! di Seattle, WA, con il produttore di lunga data Johnny Sangster, Plastic Eternity è una corsa inebriante attraverso tutti i proto-generi del rock chitarristico con un occhio attento alle inanità del mondo nel 2020. La band ha programmato un tour australiano di 14 date che inizierà venerdì 14 aprile e terminerà venerdì 5 maggio 2023 e un secondo tour di 29 date in nord America per l’autunno.
|
|
-
|
|
Trans Europe Express
Torniamo nei meandri della scena indipendente italiana con due progetti che ci arrivano direttamente dalla OrangeHome Records. Primo ospite è Stefano Marelli con il suo progetto personale titolato ”Solfiti” che ci regala un dolcissimo ricamo pop d’autore con il singolo “Birra piccola”: si gioca con i luoghi comuni, si sviscera ironia dentro un ricamo scanzonato e leggero, figlio sì di ricordi ma senza un velo di malinconia. “Birra Piccola” ha vinto la categoria Autori del Concorso Canoro di Arenzano. E poi spazio alla voce di Cristina Nico che torna con un nuovo disco eponimo dentro cui campeggia il singolo “La sola cosa che c’è”. Un viaggio introspettivo che attraversa il conflitto con se stessi, gli istinti più profondi in cui dominano le pulsioni dell’Es e il senso di perdita e tradimento. L’autrice compie nel disco il passo successivo a quell’’eremitaggio sociale’ che aveva lasciato nel disco precedente, spingendosi fino alla ricerca del proprio posto nel mondo, a viso aperto e senza paure, l’accettazione di una parziale incomunicabilità e della complessità dei meccanismi amorosi.
|
|
-
|
|
Trans Europe Express
Due penne storiche ospiti di questa puntata. Due penne che hanno segnato pagine di storia e che ancora restituiscono alla propria penna la responsabilità di raccontare il tempo, l’amore, la vita… un impegno alto e importante che significa per noi un testamento, un testimone, un documento che si rende immortale. Primo ospite è Shel Shapiro che torna in scena con un bel disco dal titolo ironico e provocatorio come “Quasi una leggenda”: disponibile in un bel libro fotografico curato da Guido Harari e in una preziosa release in doppio Lp. E poi ritrovo l’amico Ernesto Bassignano, il grande BAX che proprio al nostro tempo strano dedica la sua denuncia poetica, romantica, di dolcissima quiete dentro un suono acustico, snello e senza ridondanze. Parliamo del disco “Siamo il nostro tempo” e sarà la scusa buona anche per ricordare un grande progetto uscito prima della pandemia: “Ritratti d'autore (Bindi, bassignano & friends)”, dove si riscopre la grande canzone di Umberto Bindi attraverso la sua e la voce di illustri artisti della scena d’autore italiana.
|
|
|
|
|
©2002 - 2025 Extra! Music Magazine - Tutti i diritti riservati
|