|
BENVENUTO SU EXTRA! MUSIC MAGAZINE - La prima rivista musicale on line, articoli,
recensioni, programmazione, musicale, eventi, rock, jazz, musica live
|
|
|
-
|
|
Trans Europe Express
Una puntata visionaria, distopica, che alla parola affida una responsabilità alta. Partiamo da Il Silenzio delle Vergini, formazione fondata da Armando Greco a cui rapisco del tempo per ragionare sul suono e sulla parola di questo nuovo disco intitolato “La Chiave di Berenice” uscito per gli amici de I Dischi del Minollo di Francesco Strino. Disco apolide in senso estetico, di spoken words scuro, in cerca di luce, segmenti di introspezione dentro cui navigare scandagliando se stessi. E poi un doppio 45 giri corredato di un fumetto a cura di Andrea Frittella. Parleremo con Alessandro Denni e il suo progetto collettivo titolato Il Wedding Kollektiv che sforna un’opera multidirezionale dal titolo “2084”: ragionare su quello che la pandemia ha seminato come nuove normalità dipingendo un futuro distopico ma decisamente possibile. Tanti i riferimenti alla letteratura e all’arte in tal senso ma su tutte un suono che di suo cerca una forma priva di abitudini.
|
|
-
|
|
Trans Europe Express
Un nuovo disco che rompe un lungo periodo di silenzio. Torna con inediti in studio Davide Combusti in arte The Niro ed eccolo qui il disco dal titolo “Un mondo perfetto” uscito per Esordisco e disponibile anche in una bella release in vinile. La calma necessaria per una contemplazione si colora ai bordi di rabbia e nuova rinascita. Quell’arpeggio di nylon che lo ha sempre contraddistinto miscelato con sapore rock, distopico se possibile. E poi un gigante come Antonio De La Cuesta che tutti conosciamo come Tonino Carotone, che tutti abbiamo conosciuto con “Me cago en el amor” uscita con il nuovo millennio. Oggi torna anche lui con un disco dal titolo “Etiliko Romantiko” uscito per Maninalto!, tracce di storia e scritture nuove perché nuovi sono anche i musici che l’accompagnano, oltre a preziose collaborazioni per ripescare dalla storia brani che la storia l’hanno scritta. E pesco Tonino in questo tempo frenetico, strano, assurdo.
|
|
-
|
|
Trans Europe Express
Penso che personaggi come Arlo Bigazzi rappresentino a pieno il vero significato di indipendenza e di libertà espressiva nel suono, nella forma come nel concetto. In questa puntata l’onore e il piacere di ritrovarmi con un maestro e un amico tornando sulle pagine di “Alfabetiere Majakovskij!”, in qualche modo evoluzione del progetto "Majakovskij! Il futuro viene dal vecchio ma ha il respiro di un ragazzo" (Materiali Sonori) concepito con un reading e traduzioni a cura dell’attrice Chiara Cappelli. Ora quel viaggio si colora di nuove soluzioni sonore concepiti con Flavio Ferri a corredo di un libro fotografico realizzato da Lucia Baldini e una prefazione a cura di Mirco Salvadori. Davvero difficile sintetizzare questo lungo progetto ma ci proviamo dentro una chiacchierata che dovrebbe non finire mai. E poi spazio ad un gigante del suono e della musica come Franco Mussida. Da anni indaga il ruolo, il potere e la funzione del suono e della musica, non solo da un punto di vista creativo ma anche sociale e spirituale. Ultimo tassello di questo viaggio è un doppio Lp dal titolo “Il Pianeta della Musica e il viaggio di Iòtu” da cui estrapoleremo forse un momento lirico e melodico che oserei definire quasi politico… in senso romantico. Un concept che solo può essere frutto di una vita di grande esperienza e di grande saggezza musicale.
|
|
-
|
|
Stumbling Still
Con l'uscita del loro ultimo singolo "Stumbling Still", i Nation of Language hanno condiviso una nuova esplosiva anteprima dell'energia presente nel loro prossimo album, ”Strange Disciple” in uscita il 15 settembre su [PIAS], e recentemente nominato uno degli album più attesi dell'estate da Pitchfork. La raccolta di dieci canzoni attraversa temi di devozione senza speranza, infatuazione e ossessione travolgente ed è presentata come la colonna sonora ideale per lunghe passeggiate. “Strange Disciple” è un album e itinerante, composto sull'eccitazione di esplorare nuovi luoghi che il trio di Brooklyn non avrebbe mai pensato di vedere o suonare durante il loro straordinario breakout dell'era della pandemia. Spinto da un propulsivo groove kraut-punk e da una linea di basso rimbalzante, ‘Stumbling Still’ incapsula quella forma di movimento in avanti, con testi che offrono una serie altrettanto irrequieta ma molto meno salutare di pensieri incessanti e conflitti interni.
|
|
-
|
|
Trans Europe Express
Un disco manifesto, un disco provocatorio. Torna Alessandro Zannier, torna Ottodix con un ottavo lavoro di inediti titolato “Arca”: la sua disamina sociale, la sua denuncia, ennesima indagine sull’uomo e sul modo che ha di stare su questa terra. Il tutto dentro un suono che ricalca la più antica e classica matrice new wave italiana fin dentro le nuove sfumature del suono moderno. E non potevo che accostare al suo nome quello di un padre di questo movimento che nel tempo ha preso derive altre fino all’aprono di un disco come “Nel Vuoto”, ultimo suo lavoro di inediti dal mistero peso poetico e visionario. Torna Renato Abate, torna Garbo e quella che sentirete è l’estratto di una intervista che in forma completa troverete dentro le pagine di Raropiù di maggio. Un disco apocalittico, riflessivo, dentro cui l’uomo fa i conti con la sua dimensione finita di esistenza.
|
|
-
|
|
Trans Europe Express
Puntata che pesca due recenti produzioni in vinile per la VREC Music Label di David Bonato. Partiamo da Maddalena e Giacomo Oberti, partiamo da i The Bankrobber che tornano in scena con un disco come “Lighters and Lovers” dentro cui la sperimentazione abbraccia certamente quel piglio internazionale, inglese, tra richiami new wave e qualche bella sospensione dream-pop come direbbe il saggio. E poi spazio ad un grande come Mauro Ermanno Giovanardi che ci regala un 45 giri dal titolo “Cosa resterà”, personale omaggio a Pier Paolo Pasolini, progetto nato appunto per accompagnare il cortometraggio realizzato da Monica Giordano dal titolo originale “Tu sei bello come una stella” . Sarà una chiacchierata intensa e ricchi di velenosi spunti su cui riflettere… e tanto anche.
|
|
|
|
|
©2002 - 2025 Extra! Music Magazine - Tutti i diritti riservati
|