|
BENVENUTO SU EXTRA! MUSIC MAGAZINE - La prima rivista musicale on line, articoli,
recensioni, programmazione, musicale, eventi, rock, jazz, musica live
|
|
|
-
|
|
Le Idi di Marzo
Dopo la rabbia post-punk del precedente singolo Ammorbidente, Visconti torna con una canzone dal sound abrasivo e scalpitante, che anticipa l’album d’esordio DPCM, poliedrico frutto del lockdown dell’artista, in uscita il 18 marzo. Prodotto da Giulio Ragno Favero de Il Teatro degli Orrori e interamente scritto e suonato da Visconti, Le Idi di Marzo riscrive il concetto di morte giocando con la narrativa della congiura e lo spettro del passato musicale italiano per parlare di una relazione impossibile, o forse di un processo creativo. In ogni caso, di tutte le imperfezioni che descrivono l’individualità umana
|
|
-
|
|
The space as I wonder
“Crafting Adjusting” è l’album di debutto pubblicato nel gennaio 2022 da The Kingdom, un progetto nato da Marco Da Rold (musica e testi) ed Osvaldo Guariglia (voce principale), caratterizzato da influenze musicali che hanno portato ad una fusione di psichedelia, elettronica e space rock, alternando elementi elettronici ad acustici, spaziando dalla forma canzone più tradizionale ad ensemble più dilatati.
|
|
-
|
|
Resto Immobile
Esce oggi venerdì 11 febbraio per DIGA Records, “Resto Immobile”, il primo singolo dei Mangrovia Twang giovane ed emergente band tarantina che inizia così il suo percorso musicale e che la porterà presto a pubblicare il suo primo EP, Giorni che Esplodono – Registrato tra lo studio EMB Project e lo StudioGaudio di Taranto, il brano nasce da una canzone di De Gregori, La Leva Calcistica della Classe ’68: in un periodo di piena esplorazione melodica per la band, quel brano funse da vera e propria ispirazione, in grado di spronare la sperimentazione di frammenti armonici da parte del gruppo nel tentativo di replicarne l’imprevedibilità strutturale nelle loro canzoni.
|
|
-
|
|
Radiomagia
Esce il nuovo singolo di Daniele Faraotti, il primo estratto da un lungo percorso che culminerà in autunno con la pubblicazione di un doppio Lp ad edizione limitata dal titolo “Phara Pop Vol.1”. “RadioMagia”, è un singolo che celebra a pieno il genio creativo dell’artista emiliano che dai più viene considerato un avanguardista e un libero pensatore di suoni e di forme. Torna alle liriche in italiano dopo il coraggioso “English Aphasia” (anch’esso disponibile in versione Lp in edizione limitata) che proponeva spesso e volentieri liriche in grammelot. Dunque l’italiano per un brano che denuncia e racconta pagine scure di storia e di lavoro precario, violento, di morti annunciate. “Vapore, fumo, fabbriche, rumore: tutto ciò annuncia l’inizio della rivoluzione industriale in Gran Bretagna. L’attività industriale si diffonde successivamente a diversi livelli in tutta Europa. Le innovazioni tecnologiche danno inizio al progresso industriale e la macchina a vapore porta allo sviluppo dell’industria pesante” (D. Faraotti)
|
|
-
|
|
From Contrapunctus XIII of J.S.Bach
From Contrapunctus XIII of J.S.Bach è il nuovo singolo di Oberlunar estratto dall'opera Destructured Bach, musica creata da un'Intelligenza Artificiale che, invece di simulare Bach, l'ha destrutturato e disimparato. La ricerca porta nello specifico ad una musica con emozioni contrastanti, mancanza di chiusure armoniche/melodiche, polifonie strane e fluttuanti. Nel complesso un esperimento molto interessante e sicuramente un primato nella storia della musica. Oberlunar in questo video si presenta oltre che come compositore, anche come attore e regista. «L'idea dietro al video – spiega Oberlunar - è di associare il flusso della coscienza musicale artificiale con lo scorrere dell'acqua dal calmo e piatto al turbolento come dai ruscelli alle cascate, dai laghi ai fiumi in piena»
|
|
-
|
|
Post Partum
“Post Partum” è il nuovo singolo di Orlvndo: un esame di coscienza, una presa di posizione sui problemi alimentari e quelli familiari che portano l’autore a sentire un costante senso di inadeguatezza e disorientamento. Nel brano Orlvndo cerca un punto di riferimento, qualcuno che lo salvi, una figura che non arriva. “Inginocchiato a dire tre Ave Maria, ma sarà in depressione post partum e non mi ascolta”. Con quest’ironia pungente, Orlvndo riparte da se stesso e riprende in mano la propria vita, provando a ricominciare da zero. “Post Partum” è brano intimo, dove per la prima volta l’autore si mette a nudo e si apre verso il mondo esterno in una concezione più personale
|
|
|
|
|
©2002 - 2025 Extra! Music Magazine - Tutti i diritti riservati
|